Box Gricia/Carbonara per 4/5 persone, Spaghetti Trafilati Pezzullo + Guanciale al Pepe + Pecorino Romano DOP + Pepe nero
30,90€
Disponibile
Descrizione
Box Gricia/Carbonara per 4/5 persone, Spaghetti Trafilati Pezzullo + Guanciale al Pepe + Pecorino Romano DOP + Pepe nero
Composizione del Box pronto per la nostra ricetta speciale, l’antica ricetta romana con tutti i dettagli la troverete all’interno della confezione.
Con Questo box e’ possibile realizzare una favolosa Gricia o una Vera Carbonara Troverete nella convezione entrambe le ricette
Spaghettii Trafilati Al Bronzo Gr.500 Pezzullo
Spaghetti

Energia: | 1510 kJ/356 kcal |
---|---|
Grassi: | 1,9 g |
di cui acidi grassi saturi: | 0,8 g |
Carboidrati: | 69,3 g |
di cui zuccheri: | 3,5 g |
Fibre: | 3,0 g |
---|---|
Proteine: | 14,0 g |
Sale: | 0,008 g |
Non siamo nati ieri
Questo per te significa che puoi fidarti perché la nostra esperienza è una garanzia di qualità.
Per noi significa passione.
Generazione dopo generazione, è lei a stimolarci, a farci migliorare per offrirti sempre di più e meglio da oltre 70 anni.
Il molino e il pastificio Pezzullo
A Eboli, in provincia di Salerno, il gusto prende forma.
Qui i processi produttivi più rigorosi garantiscono la massima purezza delle semole e la conservazione delle proprietà nutritive del frumento.
Ai nostri pastai è affidata la lavorazione del grano in ogni sua fase: dalla pulitura alla macinazione, dalla lavorazione al confezionamento per ottenere un prodotto di altissima qualità.
La tecnologia avanza, le buone abitudini non cambiano
Abbiamo un compito importante: tramandare la cultura gastronomica campana.
Per questo siamo così scrupolosi nella scelta delle materie prime e nei controlli qualità a cui sottoponiamo i nostri prodotti, avvalendoci dei macchinari più innovativi e all’avanguardia, ma rispettando sempre la metodologia tradizionale.
TRANCIO GUANCIALE Artigianale Stagionato di suino Nazionale al pepe 250 GR circa
La storia del “Guanciale” è antica tanto quanto quella del maiale, l’animale di cui non si è mai buttato via niente. l guanciale, uno dei salumi più importanti della cultura gastronomica laziale, oggi vanta una notevole risonanza nazionale e internazionale, grazie alla sua importanza in alcune delle più importanti ricette tradizionali.
Durante l’età imperiale, i legionari romani ricevevano ogni tre giorni una razione di guanciale, mentre nel periodo longobardo i muratori, all’inizio del lavoro stagionale, ne ottenevano una dose di circa cinque kg a testa.
Il guanciale, uno dei salumi più importanti della cultura gastronomica laziale, oggi vanta una notevole risonanza nazionale e internazionale, grazie alla sua importanza in alcune delle più importanti ricette tradizionali.
Ingredienti: Carne suina (Muscoli masseteri con componenti di grasso pregiato), sale, pepe, aglio, spezie, destrosio, esaltatore di sapidità E621, conservanti E250/E252, antiossidante E301. NON CONTIENE ALLERGENI.
Conservare il prodotto al riparo da luce, polvere e fonti di calore 180 giorni a temperatura compresa tra +2°C e +6°C. oppure 90 giorni in luogo fresco e asciutto (temperatura massima +20°C) rispettando il termine di scadenza.
-
PECORINO ROMANO DOP Gr. 200 PINNA
Latte di pecora intero termizzato, caglio di agnello, fermenti lattici selezionati, sale.Il prodotto è venduto con una tolleranza del +/- 10% in quanto tagliato sul momento dalla forma intera per garantire la maggiore freschezza possibile.DESCRIZIONE: Ha sapore piccante moderatamente intenso.
La crosta è liscia, di colore bianco tendente al paglierino; la pasta è bianca, dura, compatta.Abbinamenti: Formaggio da Tavola ottimo da gustare in tutte le occasioni.
Vini: Consigliamo dei rossi fermi giovani ad esempio Dolcetto d’Alba.
TECNICA PRODUTTIVA: Il Pecorino romano ha mantenuto intatto il processo di produzione pur con l’introduzione delle innovazioni che la tecnologia casearia ha oggi a disposizione.
La lavorazione parte dal latte ovino fresco appena munto proveniente da pecore allevate allo stato brado alimentate a pascolo naturale, questo latte viene trasportato con moderne cisterne refrigerate ai centri di lavorazione.
La lavorazione di questo latte inizia con la misurazione ed il filtraggio del latte che viene lavorato crudo o termizzato ad una temperatura massima di 68°C per non più di 15 secondi nei quali vengono eliminati tutti i microorganismi anticaseari.
Le vasche di coagulazione vengono quindi riempite con il latte al quale viene aggiunto un fermento lo “scotta innesto” che viene preparato giornalmente dal casaro secondo una metodologia tramandata secoli. Questo innesto è uno degli elementi caratterizzanti il Pecorino romano, è costituito da un insieme di batteri lattici termofili autoctoni. Di seguito si aggiunge il caglio di agnello in pasta.
Una volta aggiunto il caglio la coagulazione avviene ad una temperatura compresa tra i 38 e i 40°C . La rottura della cagliata successiva riduce i granuli di massa caseosa alle dimensioni di un chicco di grano.
La cagliata viene quindi cotta ad una temperatura massima di 45-48°C al termine della cottura la cagliata subisce una pressatura che ne facilita lo spurgo del siero.
La pasta così formata viene suddivisa in blocchi e messa all’interno di stampi in resina per alimenti dentro i quali subisce un processo di maturazione in appositi locali dove l’umidità e il caldo controllati favoriscono la sua acidificazione.
Le forme vengono quindi raffreddate e sottoposte all’apposizione del marchio DOP.
Tutte le operazioni avvengono sotto il continuo controllo del Consorzio per la Tutela del Pecorino romano che è proprietario del marchio di origine ed è delegato dalla Stato italiano per i controlli sulla produzione di questo formaggio.
PEPE NERO SELEZIONATO
Brand
Noi Buoni Dentro

Informazioni aggiuntive
PESO | 500 GRAMMI, 1 KILOGRAMMO |
---|
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.