Descrizione
Pane Casareccio di Genzano I.g.p. Cotto a Legna – confezione 500g
Il pane Casareccio di Genzano di Roma Cotto a legna è il primo pane al mondo ad avere ottenuto il riconoschimento IGP e segue un disciplinare Rigido per garantire un Prodotto UNICO
Disciplinare di produzione del Pane Casareccio di Genzano IGP
Articolo 1.
L’indicazione geografica protetta “Pane Casareccio Genzano” è riservata al Pane che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel
presente disciplinare di produzione.
Articolo 2.
L’indicazione geografica protetta “Pane Casareccio Genzano” è ottenuta da farina di ottima qualità di tipo zero o doppio zero, lievito naturale,
sale alimentare, acqua e cruschello di grano senza aggiunta di prodotti chimici o biologici.
Articolo 3.
La zona di produzione del “Pane Casareccio Genzano” comprende tutto il territorio del Comune di Genzano.
Articolo 4.
Le condizioni di produzione del “Pane Casareccio Genzano” devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire al
prodotto le specifiche caratteristiche.
Le modalità di produzione sono le seguenti.
FASE DI IMPASTO.
1) preparazione del lievito naturale che deve essere rinfrescato tutti i giorni mediante acqua e farina in misura proporzionale alla quantità di
impasto;
2) preparazione della “biga” almeno due ore prima di inpastare, in modo che abbia la giusta acidità. Per l’inpasto di una dose pari a q.li 1 di
farina tipo zero o doppio zero, vanno aggiunti: Kg 2 di sale, Kg 1,5 di lievito naturale, litri 70 circa di acqua. Il tempo di impasto dura circa 20
minuti e può variare a seconda della quantità di impasto.
FASE DI CRESCITA.
La durata della fase di crescita è di circa 1 ora, ma è soltanto a seguito del controllo diretto effettuato da parte del fornaio sul
raggiungimento del giusto punto di crescita che la pasta può essere spianata. Il pane spianato in forma di pagnotte o filoni deve essere
collocato dentro casse di legno con teli di canapa e spolverato con cruschello o tritello. A questo punto il pane deve compiere la seconda
crescita in un ambiente caldo a giusta tenperatura per circa 40 minuti per completare il suo assestamento.
FASE DI COTTURA.
La cottura può avvenire sia in forni a legna che in forni con diversa alimentazione.
La temperatura del forno deve essere conpresa tra 300 e 320 gradi centigradi per consentire che il pane cresca compatto e formi una crosta
di 3 millimetri circa. Tale crosta ha la funzione di proteggere la mollica all’intemo e conservarla spugnosa e tenera con dei fori o “alveoli” non
troppo grandi e irregolari. La fase di cottura ha una durata che varia a seconda del tipo di pezzatura e può andare da 35 minuti a un’ora e
venti circa.
Articolo 5.
Il rispetto delle condizioni tecniche di idoneità di cui al precedente art. 4. è accertato dalla Regione Lazio, ferme r e s t a n d o l e
competenze istituzionali del Ministero delle Risorse Agricole, alimentari e Forestali in materia di controlli.
Articolo 6.
Il “Pane Casareccio Genzano” all’atto dell’inraissioneal consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
– pagnotte con delle “bacìature” ai fianchi o filoni rotondi e lunghi con pezzature che vanno da Kg 0,500 a Kg 2,5
– spessore della crosta di rnn. 3 circa;
– colore della parte interna bianco avorio;
– profumo di cereale genuino che ricorda il profumo di granaio;
– sapore sapido;
– umidità massima 33,7%;
– peso specifico 0,23Kg/decimetro cubo;
Articolo 7.
La vigilanza per l’applicazione delle disposizioni di cui all’unito disciplinare di produzione è svolta dal Ministero delle Risorse Agricole,
Alimentari e Forestali.
Il suddetto Ministero con proprio provvedimento può incaricare della vigilanza sulla produzione e sul commercio de3. “Pane Casareccio
Genzano” un Consorzio volontario dei produttori .
Articolo 8.
All’indicazione geografica protetta “Pane Casareccio Genzano” è vietata l’aggiunta di qualsiasi menzione o qualificazione aggiuntiva ivi
conpresi gli aggettivi “extra”,” fine”, “selezionato”,”superiore”, e similari.
E’ consentito l’uso di indicazioni che facciano riferimento a nomi, ragioni sociali o marchi privati purché non abbiano significato laudativo e
non siano tali da trarre in inganno l’acquirente
Una eccellenza del territorio impossibile da replicare altrove poichè grazie all’acqua delle sorgenti e al microclima del territorio e la ricetta tradizionale ne fanno un prodotto UNICO
Confezione: 1 Filone da 500g circa
il peso puo variare in quanto essendo un prodotto artigianale non è possibile stabilirne un peso esatto
Brand
Antichi Sapori

2 recensioni per Pane casareccio di Genzano I.g.p. Cotto a Legna 500g circa
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Maurizio Cordani –
ottimo prodotto
Nerea Seta –
Pane e schiacciata ovviamente perdono nel viaggio, ma basta un minuto nel forno per renderli di nuovo fragranti.